La casa di Giulietta a Verona è uno dei luoghi più amati dai turisti, che fanno lunghe code per entrare nel famoso cortile, vedere la statua di Giulietta e alzare lo sguardo verso il leggendario balcone dei due innamorati immortalati da William Shakespeare. Ma è proprio il balcone da cui Giulietta si è affacciata per parlare con il suo Romeo? Questa è davvero la sua casa? Montecchi e Capuleti erano veramente due famiglie veronesi?
What is a pronoun? A pronoun is a tiny word that replaces a noun, usually to avoid repetition, like she, him, them, it. Italians hate redundancy, especially in writing, so we use pronouns a lot. Pronouns are introduced early on, at the A1 level, but they are a tricky topic: let’s learn how to identify and use them correctly!
In Italian there is considerable overlapping between different kinds of pronouns, which can be helpful and confusing at the same time. As always, practice is key, but understanding the grammatical function of these little words is crucial: you need to know what a direct object is and be able to identify it in a sentence. No worries! Practical examples will make everything clear. Then you can test yourself with exercises on our YouTube channel.
If you’re reading this, you probably love the Italian language, and maybe you also love old Italian movies, as I do. In this article, I outline certain themes that often appear in movies made from the 1940s through the 1970s, such as language differences; the dichotomy between North and South; emigration; and the post-war economic boom. Often, these themes might pass unnoticed without some understanding of the cultural background. The information I provide here lays the basis for a deeper appreciation of the films. For example, when you see a film where a northerner makes a disparaging remark about a southerner, or where an Italian emigrant misses home, you’ll know that these are themes of Italian life and culture, and not just the experience of a single individual.
I illustrate the themes with images from some of my favorite Italian films, which include Italian subtitles translated, in some cases, from dialect. I’ve included links to the cineracconti (photo-stories) on my blog www.liconoscevobene.net, where, if your curiosity is piqued, you can read a narrative of each film, complete with dialogue, scene description, cultural notes, and images.
L’esame B1 Cittadinanza è l’esame necessario per ottenere la cittadinanza italiana. Chi deve farlo? Quali sono le prove dell’esame e come bisogna prepararsi? Oggi risponderò a tutte queste domande.
1. La cittadinanza italiana: residenza, matrimonio, discendenza
La certificazione linguistica di livello B1 Cittadinanza è quella richiesta per ottenere la cittadinanza italiana per residenza o matrimonio: oltre a tutti i documenti che devi presentare, devi anche fare un esame per dimostrare che conosci abbastanza bene l’italiano.
Have you ever told a story about the past… but starting from before the main event? Welcome to the fascinating world of the trapassato prossimo, the Italian past perfect. This tense lets you describe an action that happened even earlier than another past action.
La tensione cresce
Let’s read a short exchange between two friends, Marco and Giulia:
Giulia: Ehi, sembri sconvolto! Tutto bene? Marco: Lascia perdere! Ero uscito di casa presto… Giulia: Sì? Marco: Avevo preso l’autobus… Giulia: E poi? Dai! Marco: Quando sono arrivato ho visto che avevo dimenticato il portafoglio a casa. Giulia: Ma no! E cosa hai fatto? Marco: Niente… sono tornato indietro, ma a quel punto avevo già perso il colloquio di lavoro.
L’amore. Gli spaghetti. La nonna. Il vino. L’Italia. What are the little words you see before all these nouns? They all mean the; they are all definite articles. What are they and why so many different ones? How to use definite articles in Italian? In this article I will answer these questions and I will help you make sense of this tricky feature of the Italian language.
What are definite articles?
Basic rule, which applies to many different languages, including English: definite articles are used to refer to a specific thing or person. So:
THE house you see is mine. = LA casa che vedi è mia.
Learn Italian quickly! Learn Italian in 30 minutes! No, in 5 minutes! Learn Italian in your sleep! Become fluent in 2 months! In 2 weeks! Speak Italian now!
So… we are all keen on doing things quickly nowadays — we want to learn new things and squeeze as many activities as we can into our busy days. Is this the right attitude to learn a language? Is it the best way to learn Italian? We are all looking for a secret recipe that will make it quick and easy, but what is it? I will tell you my ‘secret’ below.
Carissimi, oggi voglio accompagnarvi in un’altra cittadina italiana al di fuori dei circuiti turistici, una meta imperdibile per tutti gli amanti della musica classica e non solo. Vi porterò dove nascono i violini.
Stradivari, Guarneri, Amati
Come si costruisce un violino? Vi siete mai posti questa domanda? La risposta la trovate a Cremona, una cittadina lombarda nel cuore della Pianura Padana, dove l’arte della liuteria ha conosciuto il massimo splendore tra il Seicento e il Settecento.
I write the blog Liconoscevobene.net,* which consists of cineracconti (photo-stories) about classic Italian movies, some famous, some obscure. I started the blog out of a passion for those movies and for the Italian language, as a way to share them with other Italian language students. Using the skills I learned in working on my Masters degree and in many years of Teaching English as a Second Language, I tailor the writing to students’ needs.
The cineracconti are published in serial format. Each puntata (installment) is about 600 English words – about half the length of this post – or ten minutes of film. The blog aims to be a fun and useful tool for Italian language students, especially those who love movies. The puntate published after September 2001 have the Italian and English side by side; prior to that there is a separate PDF document with the English translation.
Che cos’è un sogno infranto? È un sogno che non si può realizzare. E questa è la dura realtà per molti cittadini stranieri di origine italiana, che hanno sperato per lungo tempo di ottenere la cittadinanza del Bel Paese. (Se ti stai domandando quale sia il Bel Paese, te lo dico io: è l’Italia!) La nuova legge sulla cittadinanza italiana per molti è una nuova, dura realtà.
Un viaggio attraverso il tempo
Con la vecchia legge, era sufficiente dimostrare di avere un antenato (una persona della tua famiglia vissuta molto tempo fa) italiano per chiedere la cittadinanza italiana. Questo antenato doveva essere nato in Italia dopo il 17 marzo 1861. Per noi italiani questa data è molto importante: è il giorno in cui Vittorio Emanuele II di Savoia, Re di Sardegna e Piemonte, uno dei principali promotori del movimento indipendentista italiano, diventò il primo Re d’Italia. (un re è una persona che governa un paese per diritto di famiglia, come Re Carlo d’Inghilterra). Questa legge era un filo che legava i discendenti degli italiani nel mondo a quel momento unico nel passato, quando l’Italia è diventata un paese unito e indipendente!