Certificazione B1 Cittadinanza: cos’è e come è fatto l’esame

L’esame B1 Cittadinanza è l’esame necessario per ottenere la cittadinanza italiana. Chi deve farlo? Quali sono le prove dell’esame e come bisogna prepararsi? Oggi risponderò a tutte queste domande.

1. La cittadinanza italiana: residenza, matrimonio, discendenza

La certificazione linguistica di livello B1 Cittadinanza è quella richiesta per ottenere la cittadinanza italiana per residenza o matrimonio: oltre a tutti i documenti che devi presentare, devi anche fare un esame per dimostrare che conosci abbastanza bene l’italiano.

Residenza: puoi richiedere la cittadinanza italiana se vivi legalmente e ininterrottamente in Italia da almeno 10 anni. Se sei cittadino europeo, bastano solo 4 anni di residenza, mentre per i rifugiati politici sono richiesti 5 anni di residenza.

Matrimonio: puoi richiedere la cittadinanza italiana se hai sposato un cittadino o una cittadina italiana e sono passati almeno 2 anni dal matrimonio (se vivi in Italia) o 3 anni dal matrimonio (se vivi all’estero). Se ci sono dei figli, questi termini sono ridotti della metà: 1 anno e 1 anno e mezzo, rispettivamente.

Se invece vuoi richiedere la cittadinanza per discendenza, perché hai un genitore o un nonno italiano, non devi fare l’esame di livello B1. Se vuoi lavorare o studiare in Italia, per esempio vuoi iscriverti all’università in Italia, devi fare l’esame B1 Standard, e non l’esame B1 specifico per la cittadinanza.

> Read more information on Italian citizenship in English <

2. Cosa significa livello B1?

Se superi un esame di livello B1 (intermedio) significa che conosci la lingua italiana abbastanza bene da riuscire a comunicare nelle situazioni più comuni della vita di tutti i giorni in Italia. Questo vuol dire che riesci ad avere conversazioni su argomenti generali e a comunicare con i colleghi di lavoro, a scuola, con il personale dei negozi e con il personale degli uffici pubblici. Significa che conosci un buon numero di parole italiane e riesci a capire e a scrivere dei testi semplici in italiano. Significa anche che hai una buona base di grammatica italiana e conosci sufficientemente bene una serie di argomenti di grammatica specifici, anche se magari fai qualche errore quando parli e scrivi.

Il livello B1 è un ottimo livello che ti consente di essere indipendente e vivere pienamente la tua esperienza in Italia. Per questo motivo, studiare per l’esame è molto utile anche se non ti serve la certificazione: è sempre un buon obiettivo di studio.

3. Certificazione B1 Cittadinanza: dove fare l’esame

Se hai bisogno della certificazione e devi fare l’esame B1 Cittadinanza, dove devi andare? È possibile fare l’esame sia in Italia sia all’estero, in scuole riconosciute da uno dei quattro enti certificatori approvati dal governo italiano:

  • Università per Stranieri di Perugia (certificazione CELI)
  • Università per Stranieri di Siena (certificazione CILS)
  • Università degli Studi Roma Tre (certificazione CERT)
  • Società Dante Alighieri (certificazione PLIDA)

In Italia ci sono molte scuole riconosciute da questi quattro enti, dove puoi fare l’esame. Se invece non vivi in Italia, puoi contattare l’Istituto di Lingua e Cultura italiana della città più vicina a te e chiedere informazioni sulle scuole di lingua in cui puoi fare l’esame ufficiale. In Italia la tassa di iscrizione all’esame è di circa 100 euro.

4. Certificazione B1 Cittadinanza e B1 Standard

Le certificazioni di livello B1 sono due: la certificazione B1 standard e quella specifica per la cittadinanza. Qual è la differenza? La certificazione B1 standard è più generica, è valida per ottenere la cittadinanza, ma anche per studiare o lavorare in Italia, mentre la certificazione B1 cittadinanza serve solo per ottenere la cittadinanza. La certificazione B1 cittadinanza è più facile, perché l’esame ha molte meno prove da superare, e queste prove sono un po’ più facili. 

Attenzione però: l’esame B1 Cittadinanza non consente la capitalizzazione. Cosa significa? Significa che se non superi una prova dell’esame B1 standard puoi rifare solo quella prova; tutte le altre prove rimangono valide per 18 mesi. Invece, nell’esame B1 Cittadinanza, se non superi una prova devi rifare tutto l’esame e pagare nuovamente la tassa di iscrizione.

5. Quale certificazione B1 Cittadinanza?

Abbiamo visto che esistono quattro certificazioni diverse: quale devi scegliere? Tutte e quattro le certificazioni sono valide per ottenere la cittadinanza, e il costo e la struttura dell’esame sono simili. La maggior parte delle persone che devono richiedere la cittadinanza però ottiene la certificazione CILS o CELI. Parliamo in dettaglio della certificazione CILS.

L’esame CILS B1 Cittadinanza è formato da 4 parti:

  • un test di ascolto che comprende 2 prove e dura circa 30 minuti;
  • un test di comprensione della lettura e riflessione grammaticale che comprende 2 prove e dura circa 40 minuti;
  • un test di produzione scritta (scrittura) che dura circa 40 minuti;
  • un test di produzione orale (conversazione) che dura pochi minuti.

L’esame B1 Cittadinanza in pratica

Per ottenere la certificazione bisogna ottenere almeno il 60% del punteggio massimo complessivo, quindi è possibile fare degli errori, ma non troppi! Per superare tutte queste prove è utile esercitarsi in maniera mirata e specifica, per prendere confidenza con il formato dell’esame, capire cosa richiedono le varie prove e come vanno scritte le risposte.

Il giorno dell’esame riceverai un quaderno di esame e un foglio delle risposte. Alla fine di ciascuna prova devi trascrivere tutte le tue risposte nel foglio delle risposte: è molto importante! In fondo a questo articolo trovi i link ai video specifici in cui facciamo insieme le varie parti dell’esame: li aggiungerò all’elenco man mano che saranno disponibili su YouTube. In questo modo puoi fare una simulazione con dei testi molto simili a quelli usati nell’esame ufficiale, e con gli stessi tempi dell’esame. Alla fine puoi leggere le soluzioni e controllare le tue risposte.

Attenzione! Queste informazioni sono valide a luglio 2025. Alcuni dettagli dell’esame possono cambiare in futuro: torna su questa pagina per aggiornamenti.

Sei interessato/a a fare questo esame, o un altro esame di italiano? Scrivimi un commento!

Buono studio,

Anna

Video sull’esame B1 Cittadinanza:

Introduzione e descrizione dell’esame 

Ascolto – Prova 1 

Ascolto – Prova 2

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *